Shardana hai perfettamente ragione purtroppo. Per decenni in tematiche ambientali vale il concetto: “il fine giustifica i mezzi! “. Per carità. Sai quante discussioni mi ha provocato. Anni fa, quando cercavo di far capire l’importanza di un singolo cespuglio all’interno di un biotopo, in quanto in un campo agricolo un cespuglio era di vitale importanza per la fauna, in quanto offriva riparo sia a volatili che mammiferi le risposte erano sempre: ” ma chi se ne frega”. I cespugli hanno perso la loro funzione con l’avvento dell’eucalyptus e delle reticelle. Le risposte erano tutte della serie:”Un cespuglio sono circa 2-3mt quadrati non redditizi, in quanto non posso arare. Per le legna mi son piantato dei filari di eucalyptus e per le pecore ci sono le reticelle”. È così che anno dopo anno il paesaggio del Campidano si trasformo in una desolata pianura, senza macchia mediterranea, nel silenzio e consenso di tutti, politica compresa. Domanda: “la politica conosce l’utilità di un cespuglio?!” Ho i miei dubbi!
↧